


Cybersecurity alle soglie della rivoluzione quantistica
La tecnologia del quantum computing può sembrare qualcosa di avveniristico e ancora nella fase della dichiarazioni di intenti, tuttavia la rivoluzione quantistica è più vicina di quanto si possa pensare. E’ inoltre certo che l’avvento dei computer quantistici avrà un...
Zero Trust e gestione delle identità contro le insidie del malware
Malware e attaccanti si fanno sempre più sottili e astuti, diventando in grado di farsi beffe anche dei tradizionali sistemi di rilevamento e blocco delle minacce. I tradizionali antivirus, basati sulla scansione continua dei file e sul raffronto con database di firme...
Furto di identità digitale, il vishing incontra la AI
Il furto di identità anche nel 2024 si è confermato una delle minacce informatiche più gravi e diffuse nell’ambito dei reati economico-finanziari online. Secondo dati rilasciati dal Settore analisi e pianificazione strategica del Servizio di Polizia Postale e per la...
Allerta RaaS e deepfake, come proteggersi in azienda
Costante incremento di minacce Infostealer e deepfake sui social, supportati dalla facilità di accesso a servizi Ransomware as a Service che consentono a chiunque di sferrare attacchi mirati.

Cyber Resilience Act, security by design nei prodotti connessi
Il quadro normativo europeo sulla cybersecurity si rafforza si rafforza ulteriormente con l’aggiunta di un altro tassello, grazie all’entrata in vigore lo scorso 10 dicembre 2024 del Cyber Resilience Act che definisce norme di sicurezza informatica per i produttori di prodotti e servizi connessi.
Commenti recenti