ULTIME
NOTIZIE
IL MAGAZINE INFORMATIVO DI NETECH SU SICUREZZA,
CLOUD, MANAGED SERVICES E TECNOLOGIE INFORMATICHE
Caso VMware, le aziende valutano la migrazione ad hypervisor alternativi
I costi in aumento delle licenze e le politiche commerciali aggressive dei grandi fornitori di tecnologie di virtualizzazione come VMware spingono le organizzazioni alla migrazione verso hypervisor alternativi sul mercato, verso soluzioni sia nel cloud che on-premise.
La Cina partner alternativo sempre più interessante nella cybersecurity
Le aziende italiane valutano nuovi rapporti di fornitura con le aziende in Cina nella cybersecurity a seguito della politica dei dazi USA e delle politiche commerciali violente avviate dai maggiori vendor americani nel settore.
Intervista a Gianluigi Monti Sales Manager di Netech – Maggio 2025
Story Time su Radio Canale Italia – Maggio 2025
Prepararsi alla rivoluzione della cybersecurity post quantum con la crittografia quantistica
L’avvento del Quantum Computing promette di portare le capacità di calcolo a livelli straordinari, consentendo di risolvere problemi complessi in...
Transizione sicura ai sistemi AI per le aziende europee con l’AI Pact
L’intellligenza artificiale è un potente strumento impiegato in una grande varietà di strumenti di cybersecurity, che grazie a tecniche di...
Cybersecurity alle soglie della rivoluzione quantistica
La tecnologia del quantum computing può sembrare qualcosa di avveniristico e ancora nella fase della dichiarazioni di intenti, tuttavia la...
Zero Trust e gestione delle identità contro le insidie del malware
Malware e attaccanti si fanno sempre più sottili e astuti, diventando in grado di farsi beffe anche dei tradizionali sistemi di rilevamento e blocco...
Furto di identità digitale, il vishing incontra la AI
Il furto di identità anche nel 2024 si è confermato una delle minacce informatiche più gravi e diffuse nell’ambito dei reati economico-finanziari...
Allerta RaaS e deepfake, come proteggersi in azienda
Costante incremento di minacce Infostealer e deepfake sui social, supportati dalla facilità di accesso a servizi Ransomware as a Service che consentono a chiunque di sferrare attacchi mirati.